Terms search
1

La filosofia della natura in Kant
Paolo Pecere
2

L'universo kantiano
Stefano Besoli; Claudio La Rocca; Riccardo Martinelli
3

Il pensiero e la voce dei filosofi. Da Kant e Heidegger
Mario L. Stancati
4

Erudizione e teodicea. Saggio sulla concezione della storia di G. W. Leibniz
Roberto Celada Ballanti
5

Fondamenti di economia e gestione delle imprese
Francesco Ciampi
6

Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin
Tamara Tagliacozzo
7

Alla scuola del personalismo. Nel centenario della nascita di Emmanuel Mounier
S. S. Macchietti (a cura di)
8

L'ombra di pólemos, i riflessi del bios. La prospettiva della cura a partire da Jan Patočka e Michel Foucault
Caterina Croce
9

Aristotele dopo Heidegger, Per una riabilitazione dell’onto-teologia
Rosa Maria Lupo
10

Significato e divenire. Wittgenstein e il problema delle regole
Luigi Cimmino
11

Nichilismo e metafisica. Terza navigazione
Vittorio Possenti
12

Lo sguardo obliquo. Dettagli e totalità nel pensiero di Georg Simmel
Maria Caterina Federici (editor); Fabio D'Andrea (editor)
13

La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione
Andrea Fioravanti
14

Lo schermo di carta. Pagine letterarie e giornalistiche sul cinema (1905-1924)
Irene Gambacorti (editor)
15

The Last Dance. L’incontro con la morte e il morire
Lynne Ann Despelder; Albert Lee Strickland
16

Manierismo di Kant
Michele Barbieri
17

Shooting from heaven. Trauma e soggettività nel cinema americano. Dalla seconda guerra mondiale al post 11 settembre
Giulia Fanara (editor)
18

Sentinella del nulla. Itinerari meditativi di E. M. Cioran
Aurelio Rizzacasa
19

Lo spettacolo della memoria
Annelisa Alleva
20

Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz
Bruno Moroncini
21

Socrate. Mito ed etica della conoscenza. Studio sugli scritti socraitici di Walter Friedrich Otto
Alessandro Stavru
22

Primo abbozzo di un sistema di filosofia della natura
Friedrich W. Schelling
23

Primum philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni
Laura Candiotto; Luigi Tarca (a cura di)
24

L'evento esposto come evento d'eccezione. Materiali per un pensiero neocritico
Carmelo Meazza
25

In dialogo con Vladimir Jankélévitch
Enrica Lisciani Petrini (a cura di)
26

Il cinema che ha fatto sognare il mondo. La commedia brillante e il musical
Franco La Polla (editor); Franco Monteleone (editor)
27

Gli ultimi avventurieri. Il film storico nel cinema italiano (1931-2001). Dal Medioevo al Risorgimento
Gianfranco Casadio
28

Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici
Amelia Rosselli
29

Filosofia dell'avvenire. L'evento e il messianico
Antonello Nasone; Giuseppe Mascia (a cura di)
30

Il carattere distruttivo. Walter Benjamin e il pensiero della soglia
Maria Teresa Costa
31

Shoah, modernità e male politico
Renata Badii; Dimitri D'Andrea
32

Dopo Foucault. Genealogie del postmoderno
Eleonora De Conciliis (a cura di)
33

Apocalisse. Modernità e fine del mondo
Neil Novello (a cura di)
34

Il punto di vista dell'infanzia nel cinema italiano e francese: rivisioni
Giovanna De Luca
35

Logica dell’altro. Heidegger e Platone
Rosalia Peluso
36

Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale
Alessandro Bellan
37

La filosofia della probabilità nel pensiero moderno. Dalla Logique di Port-Royal a Kant
Luigi Cataldi Madonna
38

Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo
Michele Guerra (editor)
39

La storia della filosofia nell'Aetas Kantiana
Santi Di Bella
40

Del perturbante. Simmel e le emozioni
Silvia Fornari
41

Le Ricerche logiche di Martin Heidegger. Logica e verità tra fenomenologia e filosofia trascendentale
Ulderico Iannicelli
42

L'inquieto vincolo dell'umano: Simmel e oltre
Antonio De Simone
43

Georg Simmel. Il pensiero, il contesto storico e la nascita della critica
Silvia Fornari
44

Il ritorno dell'essere
Angelo Crescini
45

Omaggio a Ortega. A cento anni dalle meditazioni del Chisciotte (1914-2014)
Giuseppe Cacciatore (editor); Clementina Cantillo (editor)
46

I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias
Anna Rita Calabrò (a cura di)
47

Dialettica e interpretazione. Studi su Hegel e la metodica del comprendere
Gianluca Garelli
48

L'io morale: David Hume e l'etica contemporanea
Lorenzo Greco
49

L'inquietudine dell'esistenza. Le radici luterane dell'ontologia della vita di Martin Heidegger
Valentina Surace
50

Cinema video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal futurismo alla net-art
Cosetta G. Saba (editor)